top of page

I "nostri" puma alla BBC

Aggiornamento: 27 mar

Lo scorso autunno mi trovavo su un volo diretto in Nuova Zelanda. Solitamente, durante i viaggi in aereo, leggo oppure ascolto musica. Vista la lunga traversata che mi attendeva, decisi questa volta di dilettarmi guardando qualche documentario della BBC, sempre interessanti e realizzati in modo impeccabile.

Tra le varie opzioni, attirò subito la mia attenzione un documentario sui puma della Patagonia cilena. A un certo punto, durante il racconto del narratore, ebbi un sussulto...

Sono stato una quindicina di volte in Patagonia e nello specifico a Torres del Paine, in Cile. Ho avuto la fortuna di avvistare questo straordinario predatore in diverse occasioni, sia per puro caso, sia grazie all’aiuto degli eccezionali tracker che ho conosciuto negli anni. L’ho osservato prendersi cura dei cuccioli, cacciare, nutrirsi, passeggiare tra gli scenari sconfinati e incontaminati della regione. Ho passato con lui interminabili ore, anche in compagnia di voi ragazzi.

Nonostante non mi possa definire un fotografo naturalista, incontrare e fotografare il puma ha rappresentato per me una grande emozione e il suggello di un'esperienza cominciata nel lontano 2009! Il puma è parte integrante del territorio, è il re incontrastato di quegli spazi...e conoscerne ogni suo segreto nel corso degli anni ha sicuramente attribuito maggior valore a tutte le indimenticabili esperienze e avventure che ho vissuto ai confini del mondo.

Ma torniamo all'aereo! Il documentario realizzato dalla BBC era assolutamente straordinario: filmati, storytelling, emozioni palpabili. Durante la narrazione vedo un puma intento a cacciare...mi sembra di conoscerlo! Aveva un occhio mezzo chiuso per via di una grave ferita rimediata da piccolo! Lo conosco, sì! È Blinka, un esemplare femmina nato qualche anno fa e che avevo avuto la fortuna di vedere e fotografare per due anni consecutivi. Dopo pochi secondi il commentatore pronuncia il suo nome e ho quindi la conferma di trovarmi di fronte proprio a quell'esemplare, nel frattempo diventato adulto.

È difficile spiegare l’emozione provata in quel momento, così come l’immensa gratitudine nel vedere quelle straordinarie immagini di un animale che conosco bene. Attraverso lo schermo, Blinka sembrava essere diventata una vera star! Ecco qui di fianco il magnifico esemplare mostrato dalla BBC, con l'occhio destro compromesso.

In questo momento mi trovo in Argentina e non ho accesso al mio archivio completo di fotografie, per questo ringrazio l'amico Ale per avermi fornito questo bel ritratto di Blinka, non poteva certo mancare in questo articolo nostalgico :D La natura segue il suo corso, facendo questo lavoro abbiamo la fortuna di vedere la natura selvaggia da una postazione privilegiata. Viviamo il nostro stesso documentario, un romanzo che va ben oltre i racconti epici e fotogenici della BBC. Il valore di un'esperienza, di una testimonianza, è semplicemente eterno. La fotografia conta ma solo in parte. Avere interagito con questi magnifici animali è un qualcosa da tramandare. So di avere una grande missione e con il blog Forgottenlands trovo sempre più stimolante mettere nero su bianco i miei pensieri, rendervi partecipi delle mie esperienze più intime, con l'obiettivo di dipingere un pianeta in continua evoluzione e ancora straordinario per molti aspetti.


Ecco qui sotto qualche puma incontrato negli anni nei pressi di Torres del Paine:


Ci tenevo solo a condividere con voi la mia grande emozione e voglio anche ringraziarvi per essere parte di questo percorso di scoperta straordinario. Grazie di nuovo al mio amico e collega Alessandro, con il quale ho condiviso i primi vibranti istanti in compagnia del gattone patagonico... (In ricordo dell'amico Renato e dei momenti eccezionali condivisi proprio laggiù, qualche anno fa). A presto,

Andre

Comments


  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco Instagram Icona

© 2025 by Andrea Pozzi

P.IVA 01001950144

Iscriviti alla Newsletter

Congratulazioni! Ti sei iscritto.

bottom of page